Abitanti di Trapani: come si chiamano e quanti sono nel 2024?

In questo articolo di oggi vogliamo parlarvi degli abitanti trapani , di quanti sono e di come vengono chiamati ma intanto occupiamoci di parlare di questa bella città. Quel che sappiamo su Trapani, innanzitutto è che la città ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione così come al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale e del suo porto, che è antico sbocco commerciale per Erice, che sita sull’omonimo monte che la sovrasta.

Trapani è una città posizionata nella parte più occidentale della regione siciliana, posta proprio sul promontorio dell’antica Drepanum in latino, data la forma della penisola su cui sorge questa città. Tutto il territorio comunale della città è abbastanza vasto e parliamo infatti di 180,44 chilometri quadrati ed è il secondo più esteso della provincia in seguito a quello di Marsala.

Per quel che riguarda l’origine della città, la mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di Cerere o di Saturno, che è proprio il tradizionale dio patrono della città, si mutò diventando una lingua di terra arcuata sulla quale sorse in seguito la città, per tale forma detta appunto Drepanon (che in lingua greca antica vuol dire “falce”).

Addirittura sappiamo che nell’Eneide, Virgilio racconta che il padre di Enea, Anchise morì a Drepanum e, solo dopo la fuga da Didone, l’eroe troiano vi ritornò al fine di celebrarvi dei giochi, i così detti ludi novendiali. In questi ultimi anni, la scelta dell’amministrazione di puntare alla riqualificazione di quel centro storico, l’efficiente sviluppo del vicino aeroporto di Birgi, insieme alla presenza di tante navi da crociera hanno determinato un’esponenziale crescita delle presenze turistiche in città.

Rispetto ai decenni trascorsi al turismo di passaggio che andava verso l’arcipelago delle Egadi o della città di Erice, si è aggiunto poi quello stanziale, che è favorito anche da certe peculiarità della città come ad esempio l’immediata vicinanza dell’attracco delle navi da crociera alla parte del centro storico e di tutte le spiagge annesse.

abitanti-trapani

Quanti sono e come si chiamano gli abitanti trapani?

Prima di occuparci di quel che riguarda gli abitanti della città, però, sveliamo qualche piccola ma accattivante curiosità. Lo sapevate che Trapani è denominata anche “città tra i due mari”? Questo perché, proprio questa determinata zona, è bagnata da due mari rispettivamente il mar Tirreno a nord e il mar Mediterraneo ad ovest.

Oltre a questo possiamo parlare di Trapani come la “città del corallo rosso” per via della grande produzione di gioielli realizzati proprio con pregiatissimo corallo color rosso acceso. Addirittura nel 1713 venne donata a Vittorio Amedeo di Savoia, un bel capezzale di Madonna di Trapani in corallo, in occasione dell’incoronazione.

Un’altra curiosità relativa alla città possiamo dire che il suo Santo Patrono è Sant’Alberto e si festeggia in data 7 agosto con una festa abbastanza sentita da tutti gli abitanti della città. Ora, andando più al centro di questo articolo diciamo che Trapani è un comune italiano che raggruppa 68.970 abitanti e questi vengono chiamati “trapanesi“.

Lascia un commento