Cartina di Trapani: tutto quello che devi visitare

Se vi trovate in Vacanza a Trapani, sicuramente avrete bisogno di conoscere meglio trapani cartina ed ecco che qui, in questo nostro articolo di oggi, vi parleremo proprio di questo. Situata nella punta più occidentale della Sicilia, con lo sguardo sempre rivolto verso le isole Egadi, la bella città di Trapani non può mancare nella lista delle cose da vedere a tutti i costi in Sicilia.

Trapani, conosciuta anche come la “città delle Cento Chiese” è un vero e proprio scrigno di tesori meravigliosi: custodisce infatti edifici barocchi, chiese ma anche castelli che incorniciano un panorama decisamente mozzafiato che affaccia, tra l’altro, su uno dei mari più belli di tutto il mondo. 

Ma che cosa c’è da vedere a Trapani? In seguito ad una passeggiata alla scoperta della centro città, dirigetevi sulla costa in cui troverete delle spiagge bianche e del mare limpido. Lungo la costa del trapanese ecco che allora avrete modo di ammirare alcune delle spiagge più belle di tutta la Sicilia.

Quel che c’è da sapere in tal senso è che già un weekend è più che sufficiente per visitare Trapani e per fare una passeggiata nei suoi dintorni come ad esempio Erice, situato nel meraviglioso golfo di Golfo di Castellamare e nelle riserve protette.

Che cosa visitare allora in questa bellissima città? La vostra visita a Trapani non può di certo non iniziare partendo dalla Cattedrale di San Lorenzo caratterizzata da una sontuosa facciata in pieno stile barocco le cui origini risalgono all’epoca normanna.

Ecco trapani cartina: tutto ciò che c’è da vedere

In questo interessante itinerario che vi proponiamo oggi, un itinerario alla scoperta dei luoghi di culto della città, non potrà di certo mancare una visita al Santuario dell’Annunziata che conserva una delle opere più importanti, la Madonna di Trapani. Inoltre vi consigliamo anche di non perdete il fascino del centro storico di Trapani, reso speciale dalle sue stradine arabeggiante su cui si affacciano dei bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio o il Palazzo d’Alì.

Lungo il corso Vittorio Emanuele, posto ad angolo con via Roma, avrete invece modo di visitare una delle più belle chiese di Trapani, la Chiesa del Collegio dei Gesuiti, edificio di costruzione barocca sfarzosamente decorata con meravigliosi stucchi e marmi. 

Raggiungete allora uno dei simboli di Trapani, la Torre Ligny che si trova sulla punta estrema della costa della città. Su un’isoletta, posta all’estremità occidentale del porto di Trapani, avrete modo di ammirare il Castello della Colombaia, aperto ogni anno durante le giornate FAI. 

Ma cosa c’è da vedere a Trapani con dei bambini? Beh, sappiate che visitare Trapani con i bambini è un’esperienza incredibile da provare assolutamente. In tal senso la città può essere il punto partenza per andare alla scoperta delle spiagge e delle incantevoli baie. Dopo una bella passeggiata nel centro storico, non perdetevi però neanche una visita al Museo del Sale della città, in cui si ripercorre la storia delle saline della provincia di Trapani e in cui ci sono le vasche in cui si estraeva il sale.

Lascia un commento