Catania Trapani: distanza in auto, orari treni e bus, biglietti online

Oggi andiamo alla scoperta di due bellissime città siciliane: catania trapani. Molto spesso, infatti, i turisti, quando si trovano in Vacanza a Trapani optano per trascorrere qualche giorno presso altri meravigliosi luoghi della Sicilia. Ma iniziamo subito parlando della città di Catania, cercando di conoscerla meglio.

Posto ai piedi dell’Etna, ovvero il vulcano attivo più alto di tutt’Europa, sappiamo che la città si affaccia sulla costa orientale della Sicilia ed è ad oggi uno dei centri più importanti di tutto il barocco siciliano. Qui vi basterà una breve passeggiata per le vie del centro storico al fine di capire perché l’UNESCO abbia deciso di tutelare le sue architetture dichiarandole addirittura Patrimonio dell’Umanità.

Catania è una meravigliosa città caratterizzata da bellissimi monumenti barocchi con facciate bicrome e questi furono realizzati accostando ai marmi candidi, il tenebroso nero della pietra lavica. Qui vi consigliamo di prepararvi a fare la spesa nei mercati popolari e a tuffarvi nelle meravigliose acque cristalline che bagnano spiagge di sabbia e la pietra vulcanica nera assaggiando i piatti di una tradizione culinaria da leccarsi i baffi.

Ad ogni modo sappiamo che la storia di Catania comincia nel 729-728 a.C., nel momento in cui alcuni coloni greci provenienti da Naxos fondarono Katane. Poi, in seguito ad un periodo di dominazione siracusana, vediamo che la storia della città prosegue sotto i romani e inoltre la città subirà nei secoli le stesse sorti del resto della Sicilia tra varie dominazioni, distruzioni e perfino rinascite. 

Da citare quando si parla di Catania, però, sono due gravissime catastrofi naturali, l’eruzione dell’Etna del 1669 e il terremoto di una zona vicina del 1693. Dalla seconda catastrofe fortunatamente la città fu in grado di rinascere rivestendosi con lo stile barocco siciliano grazie all’estro e soprattutto al talento di Giovan Battista Vaccarini.

catania trapani

Cosa c’è da sapere sui collegamenti relativi a catania trapani?

Adesso, andando verso il centro dell’articolo, possiamo dire innanzitutto che Catania e Trapani in linea d’aria distano 312 km ma la distanza stradale corrisponde invece a 311.8 km. In tal senso sappiamo che la soluzione più economica per arrivare da Catania a Trapani è certamente via bus dato che ha un costa di €21-€35 e impiega un arco di tempo di 5h 7min.

Se vi chiedete se c’è un bus diretto in partenza da Catania e in arrivo a Trapani, allora la risposta è si. Infatti, ci sono tutta una serie di collegamenti giornalieri che operano ogni giorno e il viaggio ha una durata di circa 4h 20min. Ma se parliamo della soluzione più rapida per arrivare dalla città di Catania a Trapani allora è certamente in auto e costa dai €50 ai €75 impiegando un arco massimo di 3h 24min.

bus da Catania Airport a Trapani richiede 4h 20min compresi i trasferimenti e parte alle giornaliero.

Catania a Trapani servizi bus, operati da FlixBus, partenza dalla stazione Catania Airport.

Il modo migliore per arrivare da Catania a Trapani è in bus che richiede 4h 20min e costa €25 – €35. In alternativa, è possibile volo, che costa €50 – €280 e richiede 4h.

Lascia un commento