Cosa vedere a Trapani: itinerario di tre giorni per visitare la città

Siete in vacanza in Sicilia e volete sapere cosa fare a trapani? Bene, questo articolo di oggi fa proprio al caso vostro: ecco che cosa vedere a trapani in soli tre giorni. Se optate per una tipologia di vacanza on the-road in Sicilia avrete allora modo di scoprire diverse città e diversi paesini tutti straordinariamente affascinanti che saranno in grado di offrivi innumerevoli scorci mozzafiato e attrazioni da visitare.

Qui di seguito, comunque, oltre a raccontarvi uno dei luoghi più belli di tutto il mondo, vi parleremo anche di che cosa non dovreste perdere se decidete di fare una vacanza tra gusto ed attrazioni di vario genere. Intanto per vivere il tutto in serenità vi consigliamo di attivare un’assicurazione di viaggio che vi proteggerà da tutti gli inconvenienti del caso regalandovi così delle esplorazioni a cuor leggero.

Un consiglio che vogliamo darvi è quello relativo alla logistica e se arrivate in Sicilia in aereo, l’aeroporto più vicino a Trapani è il Vincenzo Florio di Trapani-Birgi o in alternativa c’è anche quello di Palermo. Questa ultima soluzione può tornarvi utile se avete intenzione di allungare il giro e fare un salto in quelle che sono le zone più belle del capoluogo.

cosa vedere a trapani

Tre giorni di vacanza: cosa vedere a trapani?

Nel primo giorno a Trapani vi consigliamo di visitare il centro storico, iniziando la visita dalla bellissima Cattedrale di San Lorenzo in pieno stile barocco e neoclassico e che al suo interno custodisce alcuni dei più bei dipinti di Caravaggio. Inoltre non perdetevi la Chiesa Anime Sante del Purgatorio che vi dirà moltissimo sulla città.

Proseguite a questo punto per il centro, in cui scoprirete man mano la Torre dell’Orologio, la Fontana di Saturno e la piazza in cui un tempo si teneva il Mercato del pesce. Da qui vi consigliamo di fare una passeggiata per le Mura di Tramontana raggiungendo la Torre di Ligny così come l’antica torre di avvistamento, diventato ad oggi museo ad ingresso gratuito.

Per il secondo giorno di vacanza vi consigliamo di andare alla scoperta di Erice, uno dei borghi più belli d’Italia. Ad ogni modo se vi resta un po’ di tempo a disposizione e avete voglia di continuare ad esplorare valutate l’idea di fare un salto al tempio di Segesta, uno dei templi in stile dorico meglio mantenuti di tutto il mondo.

Per il terzo giorno invece dedicatevi alla visita delle Saline dello Stagnone di Marsala che non solo sono state inserite nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità ma offrono anche uno dei migliori spettacoli di tramonto di tutt’Europa. Anche qui l’ingresso è gratuito dato che non c’è un vero e proprio tornello e trovate a pagamento soltanto l’ingresso al museo insieme all’eventuale biglietto del battello per raggiungere l’isola di Mozia.

Inoltre potreste anche decidere di visitare le Saline di Trapani e quelle di Marsala nella stessa giornata. Questo sarà reso possibile dal fatto che nelle prime potrete visitare la riserva e il museo del sale e inoltre c’è da aggiungere che in alcuni periodi dell’anno si ha la possibilità di ammirare i magnifici fenicotteri rosa in sosta da queste parti.

Lascia un commento