Messina Trapani: distanza in auto, orari treni e bus, biglietti online

Volete sapere quant’è la distanza messina trapani e come è possibile raggiungere queste opposte città siciliane? Bene, allora non vi resta che leggere queste nostre righe di oggi. Se siete di Messina e avete voglia di fare una Vacanza a Trapani, ovviamente vi vengono alcuni dubbi sul mezzo da prendere perchè dovrete studiarci un po’ per capire quale potrebbe essere la soluzione più conveniente.

Oggi noi ci occuperemo di questo e vi chiariremo le idee ma prima vogliamo dedicarci alla città di Messina, cercando di conoscerla meglio. Messina è un comune italiano con 217 567 abitanti ed è il terzo comune siciliano per numero di abitanti dopo Palermo e Catania, nonché anche il tredicesimo comune italiano per popolazione.

La città sorge nei pressi dell’estrema punta nordorientale della Sicilia ed è posta sullo stretto che ne porta il nome; questa si oppone alla seconda città di cui parleremo, Trapani che si trova esattamente all’altro estremo. Il porto di Messina è stato, per diversi millenni, uno dei principali crocevia commerciali del Mediterraneo e soltanto in epoca contemporanea è divenuto scalo dei traghetti per il continente.

Il comune di Messina si situa a 96 km da Catania e 223 km da Palermo ed è stretta tra le coste ionica e tirrenica e i monti Peloritani affacciando con il suo grande porto naturale, militare e commerciale, ben chiuso dalla penisoletta a forma di falce.

Evento importante che riguardò questa città è stato il “terremoto della Calabria meridionale del 1783“; questa si designa un’intensa sequenza sismica che colpì l’area dello stretto di Messina ed anche la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse nel marzo di quell’anno.

Si trattò della più grande catastrofe che colpì il Mezzogiorno nel XVIII secolo che, otre a causare danni immensi radendo al suolo le città di Reggio e di Messina e provocando addirittura dei maremoti, il terremoto ebbe effetti duraturi sia a livello politico (l’istituzione della cassa sacra e il primo regolamento antisismico d’Europa), sia a livello economico e sociale. L’unica zona della Sicilia ad essere colpita dal terremoto fu Messina, dove restò in piedi solo la Cittadella, e morirono circa 650 persone[senza fonte]. Riporta una relazione del tempo:

messina trapani

Tragitto messina trapani: ecco come i mezzi da prendere

Abbiamo già detto qui sopra che le due città sono poste ai vertici della Sicilia e quindi, essendo questa la regione più grande d’Italia, la distanza è di 266,76 km. In tal senso diciamo che la soluzione più economica per arrivare da Messina a Trapani è sicuramente il bus via Palermo che costa €22 – €35 ma che ovviamente impiega 6 ore.

A proposito di bus possiamo dire comunque che ci sono quelli diretti i cui collegamenti partono fino a due volte al giorno, e operano ogni singolo giorno. Tuttavia c’è anche da prendere in considerazione il treno che, con un prezzo i €17-€30, impiega appena 2 ore e 55 minuti per portarvi a destinazione, il che è la soluzione più rapida.

Ad ogni precisiamo comunque che l’auto resta, di fatto, la soluzione più pratica per arrivare da Messina a Trapani e ha un costo compreso tra i €55 e gli €80, impiegando comunque 3h 28min. A questo punto non vi resta che scegliere l’opzione che più si adatta alle vostre esigenze e partire immediatamente.

Lascia un commento