Miglior ristorante di Trapani: la classifica di TripAdvisor

Siete in Vacanza a Trapani e avete voglia di conoscere i migliori ristorante trapani per gustare dei gustosissimi piatti? Bene, allora siete capitati proprio nell’articolo giusto. Ad ogni modo, però, prima di elencarvi però i migliori ristoranti, andiamo insieme a conoscere un po’ quella che è la cucina trapanese.

Pur avendo molto in comune con la cucina siciliana, sappiamo che la cucina di Trapani risente, più di molte altre aree della Sicilia, del maggior numero di “contaminazioni” delle altre cucine e in particolar modo dell’influenza maghrebina. Ecco che allora assume una fondamentale differenza nel massivo uso del pesce al posto della carne e i due principali e conosciuti piatti tipici della zona sono il cuscusu e la pasta cu’ l’agghia.

Come antipasti tipici della cucina trapanese è doveroso citare tutti quei prodotti di tonnara come ad esempio la bottarga di tonno, il tonno rosso sotto sale, il lattume fresco, il polmone di tonno. Come primi piatti, invece, ci sono le busiate, ovvero una sorta di maccheroni fatti in casa e attorcigliati poi con un ramo di buso che tradizionalmente vengono consumate condite con della salsa di pomodoro fresco locale, il cosiddetto pizzutello e accompagnata poi da melanzane o zucchine fritte.

Altro piatto tipico della cucina trapanese sono: gli gnocculi, una tipica pasta fatta in casa e incavata a mano che viene poi condita come i busiati; la frascatula, cioè delle palline di semola impastata e cotta a vapore, accompagnate con brodo di pesce o zuppe di broccoli ed anche ceci e verdure.

Deliziosa prelibatezza di questa cucina è certamente la pasta in brodo d’aragosta: degli spaghetti rotti a mano con un brodo fatto e con concentrato di pomodoro, prezzemolo, ma anche aglio e cipolla a cui si aggiunge poi l’aragosta a lessare e soltanto dopo la pasta.

ristorante trapani

Ma qual è il miglior ristorante trapani?

Continuando a parlare della tipica cucina trapanese citiamo il Tonno ammuttunatu, una pasta al ragù di tonno rosso che viene poi farcito con aglio e menta; ma anche la pasta al ragù di scorfano e quella al ragù di anguilla di salina. Altre particolari sfiziosità sono sicuramente i secondi piatti con il tonno che includono quello in agrodolce, le polpette di tonno fresco e la ghiotta marinara.

Se invece non siete amanti del pesce, allora vi proponiamo dei piatti a base di carne come ad esempio gli involtini con un ripieno di pecorino grattugiato e pangrattato, il falsomagro ovvero una braciola ripiena di carne tritata, formaggio uova e prezzemolo e infine l’addina cunzata, un delizioso piatto di gallina lessita insaporita con delle foglie di menta, aglio e prezzemolo.

Ma dove si consiglia di mangiare a Trapani? Ecco qualche ristorante in cui si possono gustare dei piatti prelibati. Il primo consiglio è il ristorante Al Vicoletto, posto insolito e davvero curato anche nell’arredamento; questo propone degli ottimi piatti a base di pesce e dalle recensioni dei clienti si deduce che il cibo è davvero di ottima qualità.

Altra valida opzione è il ristorantino Macrì, un posticino appartato e situato in una piazzetta a ridosso del porto. Qui si apprezzano moltissimo le limitate dimensioni del locale, che rendono il locale ancora più rilassante e tranquillo. I piatti sono di un’ottima cucina del territorio, semplice ma al tempo stesso autentica nei sapori e soprattutto nella preparazione, sincera e senza troppi fronzoli.

Infine vogliamo parlarvi di un bel posto, Capricci in tavola, anche se non si tratta di un ristorante ma bensì di una salumeria-macelleria che propone dei panini di primissima qualità e preparati in maniera gourmet. Per farvi meglio comprendere la bontà del loro cibo vi possiamo dire che, su TripAdvisor, con ben 800 recensioni, questo posto ha il massimo punteggio di 5.

Lascia un commento