Palermo Trapani: distanza in auto, orari treni e bus, biglietti online

Oggi, in questo nostro articolo, vogliamo parlare della distanza che c’è palermo trapani e di tutti i mezzi che si possono prendere in modo tale da sapere come spostarsi con facilità durante una Vacanza a Trapani. Intanto parliamo subito della bella Palermo e, partendo dal tesoro di storia, dalla cultura e dal mistero del centro città, sarebbe inverosimile non aspettarsi delle gemme nascoste.

Nel capoluogo della Sicilia è inevitabile rimanere incantati dai tanti luoghi storici, vicoli caratteristici ed anche esempi d’arte irripetibili. La città infatti è sempre piena di sorprese e riesce a spingersi sempre oltre, fra personaggi leggendari, street art, credenze e molteplici tradizioni secolari, così come eroi del Risorgimento.

Primo luogo da citare quando si parla di Palermo è sicuramente Piazza Vigliena, comunemente nota come Quattro Canti e si tratta di un capolavoro di architettura barocca che incrocia tutte e quattro le strade principali della città.

Quello che non tutti sanno però è il significato di queste statue che adornano una delle strutture che simboleggiano le quattro stagioni, i quattro sovrani spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV ma anche le quattro sante Agata, Cristina, Ninfa e Oliva e infine il patrone di Palermo prima dell’avvento della Santa Rosalia.

Altra curiosità della città di Palermo è quella legata a Piazza Pretoria, detta anche “Fontana della Vergogna”. Questa è particolarmente celebre per il presunto scandalo causato dalla nudità delle sue statue, che avrebbero creato un vero e proprio scompiglio tra il clero locale e furono oggetto di tentata censura. In realtà l’accezione “imbarazzante” non è però legata tanto all’aspetto delle statue, quanto alla spropositata cifra di ventimila scudi che il Senato palermitano spese per acquistare tale pezzo d’arte e di storia della città.

palermo trapani

Come spostarsi per il tragitto palermo trapani?

Quando si parla di Palermo e Trapani, la domanda più frequente è senza dubbio quella relativa alla distanza tra le due città che corrisponde a 107 km circa. Si tratta comunque di una distanza che si percorrere sia in auto o taxi che in bus ed anche in treno quindi non ci resta che capire quale sarebbe la scelta più valida.

Iniziamo subito parlando concretamente di uno dei mezzi da prendere e in tal senso possiamo dire che la soluzione più economica per arrivare da Palermo a Trapani è Ridesharing che ha un costo di €5-€9 ed impiega circa 1h 32min. Invece, la soluzione più rapida per arrivare da Palermo a Trapani è certamente in auto che costa €17-€25 e impiega solo 1h 5min.

Ad ogni modo c’è comunque un bus diretto in partenza da Palermo e in arrivo a Trapani e i collegamenti partono almeno due volte al giorno, e operano ogni singolo giorno; il viaggio dura circa 1h 35min. Infatti questa si rivela essere, senza alcun dubbio, la soluzione migliore dato il costo basso compreso tra i €6 e i €15. Inoltre i bus che partono da Palermo e arrivano a Trapani richiede quel tempo specifico compresi tutti i trasferimenti.

Lascia un commento