Sushi Trapani: dove gustare il miglior cibo asiatico

Il sushi trapani è uno dei piatti tipici della cucina giapponese a base di riso insieme ad altri ingredienti come il pesce, le alghe nori o le uova. Il ripieno, invece, può essere sia crudo che, in alcune varianti, anche cotto e può essere servito appoggiato sul riso o magari arrotolato in una striscia di alga e disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola e gustosa tasca di tofu.

In Giappone la parola sushi significa “riso condito con aceto” e si riferisce ad una vasta gamma di cibi che sono stati preparati con il riso. Al di fuori del Giappone, però, il sushi viene spesso inteso come pesce crudo o come riferimento ad un ristretto genere di cibi giapponesi, come il maki o il nigiri e il sashimi che a differenza del sushi, che ha come unico ingrediente principale il riso, è composto soltanto da pesce fresco.

La varietà di questo piatto nasce comunque dalla scelta dei ripieni e delle guarnizioni, nella scelta degli altri condimenti ma soprattutto nel ,modo in cui questi vengono combinati. Gli stessi ingredienti possono poi essere assemblati in maniere completamente differenti al fine di ottenere degli effetti differenti.

sushi trapani

Dove mangiare il miglior sushi trapani?

Ma andiamo adesso a vedere quali sono le diverse tipologie di sushi che i ristoranti ci offrono. Abbiamo il Sushi arrotolato che è una specie di polpettina, cilindrica o conica, formata con l’aiuto di un tappeto di bambù che viene chiamato makisu; il Makizushi è la tipologia di sushi più familiare alla maggior parte degli occidentali.

Questo, in genere, è avvolto nel nori, ovvero in un foglio di alga seccato che racchiude il riso e tutto il ripieno. In base alla forma, il sushi prende comunque dei nomi diversi e ve ne parleremo qui di seguito. Iniziato dai Futomaki (i classici “rotoli larghi”), delle polpette cilindriche, con il nori all’esterno, tipicamente alti due o tre cm e larga quattro o cinque; questi sono spesso fatti con due o tre ripieni scelti in modo da completarsi a vicenda in gusto e in colore.

Poi ci sono gli Hosomaki (rotoli sottili), delle polpettine cilindriche, con il nori all’esterno che hanno un solo tipo di ripieno (salmone) anche se può contenere il tonno o, più raramente, l’avocado. Da citare, però, sono anche i Temaki (rotoli mano), delle polpetta a forma di cono con gli ingredienti che sporgono dall’estremità larga.

Infine abbiamo gli Uramaki (rotoli interno-esterno”) che non sono altro che delle polpette cilindriche con il nori all’interno, di dimensioni medie e più ripieni che stanno stavolta al centro circondati da un foglio di nori, da uno strato di riso e da una guarnizione esterna di un altro ingrediente, come uova di pesce.

Per quanto riguarda i migliori ristoranti di sushi trapani possiamo citare Sushi-ya (anche se momentaneamente è chiuso), Poseidone frutti d’Amare che offre un delizioso sushi gourmet, La Muraglia, Il Pechino, Chan Sushi Trapani, Gohan Ristorante Giapponese (che ha comunque una lunga catena sparsa per tutta la Sicilia e non solo) e Yuki Sushi Trapani.

Lascia un commento