Trapani Marsala: distanza in auto, orari treni e bus, biglietti online

Capita molto spesso, quando si è in Vacanza a Trapani, di voler girare altri posti senza fossilizzarsi troppo in una sola località ed ecco che in questo articolo vi parliamo del tragitto trapani marsala, un posto vicino ma che merita sicuramente di essere visitato.

Per chi non la conoscesse, Marsala (chiamata Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di ben 79 833 abitanti e infatti è il primo per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani, oltre ad essere anche il quinto di tutta la Sicilia.

La città è particolarmente famosa per lo storico sbarco di Garibaldi e dei Mille avvenuto nel 1860 ma anche per l’ancora attuale produzione dell’omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è ormai considerata Città del Vino. Marsala sorge sul capo Boeo e per tale ragione è denominata la “città tra i due mari“, dato che è bagnata dal mar Tirreno a nord e dal Mar di Sicilia a sud.

Inoltre sappiamo bene che questa città si affaccia davanti Favignana, del quale costituisce il punto più vicino, e con le altre Isole Egadi (quali Levanzo e Marettimo) anche se queste sono poco più distanti. Ma non finisce qui perché Marsala vanta un territorio abbastanza vasto, su cui insistono due grandi litorali marini che grograficamente sono del tutto opposti.

L’entroterra invece si sviluppa intorno alla SS 188 in direzione Salemi e fino ad un limite metropolitano posto dall’ospedale Paolo Borsellino. Fino alla fine degli anni 1970 contava all’interno del suo territorio anche la frazione di Petrosino (che poi con un referendum popolare diventò un comune completamente autonomo) che raggiungeva quasi i 95 000 abitanti.

Ma cosa c’è da vedere in questa bella Marsala? Si parte intanto dalla vista del centro storico e del suo ricco patrimonio artistico in pieno stile “Barocco”; qui si potranno visitare il Duomo; Il Museo degli Arazzi ma anche il Mercato Centrale e il Museo Garibaldino, inserito all’interno del Complesso monumentale di San Pietro e il “Museo Archeologico Regionale Lilibeo” che contiene le due Navi Puniche ed i reperti storici risalenti agli antichi fasti di Marsala.

trapani marsala

Come si può percorrere la tratta trapani marsala?

La distanza fra Trapani e Marsala è di 25,7 km e si può percorrere con diversi mezzi. Uno di questi è il treno, ed è anche il mezzo più veloce dato che impiega soltanto 30 minuti circa e inoltre ha anche molteplici corse durante la giornata, alcune delle quali sono più rapide, facendo meno fermate.

Altra valida opzione da prendere in considerazione è il bus anche se ovviamente si impiega più tempo e infatti si parla di 1h e 5 minuti. In questo caso sono diverse le agenzie che si occupano di questa tratta e la maggior parte ha una frequenza di 4 o 5 ore. I costi sono comunque molto ridotti, considerando anche la breve distanza tra le due località e infatti i prezzi stimano variano dai 3 ai 6 euro.

Infine possiamo anche citare il taxi come mezzo per raggiungere queste località dato che, nella città di Trapani, se ne trovano parecchi. Come è ovvio che sia, qui però, il prezzo aumenta notevolmente e si parla di 40 o 50 euro anche perché non ci sono ritardi e il tassista è sempre a vostra disposizione

Lascia un commento