Cose da vedere a Trapani: monumenti, chiese e musei

Vi siete mai chiesti quali sono le cose da vedere a trapani? Questa è una città che ci regala tantissime emozioni e che non ci fa assolutamente annoiare tra le chiese, i monumenti e i musei interessanti che ci sono da visitare ed ecco perché, in questo articolo di oggi, vi parleremo di cosa fare a trapani.

Trapani è infatti una città che ha molto da offrire ai suoi visitatori partendo dalle bellezze naturali del mare, passando per le chiese storiche, fino ai musei e alle fortificazioni. Iniziamo subito dalle chiese barocche e dalle opere d’arte ammirando le bellissime chiese barocche, ricche di storia e soprattutto di arte.

La Chiesa del Purgatorio con la sua straordinaria architettura barocca è sicuramente qualcosa da non perdere insieme alla Chiesa del Gesù che, con la sua bellezza gotica, ci lascia davvero senza fiato. Infine possiamo anche citarvi la bellissima Chiesa del Carmine preziosa per le sue importantissime opere d’arte che vengono ammirate e fotografare da tutti i turisti del mondo.

In particolar modo, se siete dei veri appassionati di chiese, allora dovete sapere che nella città di Trapani ci sono così tante chiese da meritare il soprannome di “Città delle 100 chiese“. Effettivamente, se si prende in considerazione la provincia in tutto il suo insieme, se ne abbiamo contate 184, perciò perché non pensare di cambiare il soprannome in “Città delle (quasi) 200 chiese”?

Quali sono le cose da vedere a trapani?

Oltre le chiese che abbiamo precedentemente citato, ci sono da aggiungere anche i Palazzi Liberty e i Musei Nascosti che vi porteranno anche a scoprire tutti i tesori nascosti nei musei come per esempio il Museo del Mare di Torre di Ligny o anche il Museo Pepoli.

Parlando del Museo del mare di Torre di Ligny diciamo che si tratta di una torre di avvistamento spagnola seicentesca che vi permetterà di scoprire la storia della città e della sua vita marinara. Per quel che riguarda Museo Pepoli invece sappiamo che questi ospitato all’interno di un ex convento trecentesco dei padri carmelitani.

In tutto ciò non bisogna neanche dimenticare di ammirare la maestria degli artigiani locali che lavorano il corallo, l’oro, l’argento e la maiolica. La città di Trapani è particolarmente famosa, infatti, per queste lavorazioni artigianali e qui si possono anche trovare diverse botteghe in cui poter acquistare souvenir unici e soprattutto originali.

Continuando a parlare di musei e palazzi, non vi stiamo proponendo una semplice passeggiata in stile quattro passi buttati così, a zonzo. Vi proponiamo più che altro un bel giro, di quelli fatti bene, che coinvolge le vie principali, tutti i vicoletti secondari ed anche i piccoli quartieri che compongono il centro storico di Trapani.

Qui troverete anche dei palazzi nobiliari in pieno stile barocco e liberty, oltre che numerosi monumenti, opere d’arte e veri e propri tesori inaspettati come ad esempio l’organo più grande d’Europa che si trova all’interno della Chiesa di San Pietro. Quindi, arrivati a questo punto, non vi resta che allacciare bene le scarpe e partire.

Lascia un commento