Dove si trova Trapani: la posizione esatta sulla mappa della Sicilia

Oggi, in questo nostro articolo, vogliamo affrontare l’argomento relativo a Trapani e a dove si trova trapani nel dettaglio in modo tale da porti essere d’aiuto nella pianificazione del vostro viaggio. Intanto vogliamo però iniziare parlando della storia della bella Trapani, città di grande turismo e ricca di molteplici attrazioni interessanti.

Trapani ha sviluppato nel corso del tempo una fiorente attività economica strettamente legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale e situata precisamente sul monte omonimo che la sovrasta. L’economia ad oggi si basa sul terziario, sulla pesca (che in antichità era quella del tonno rosso) ed anche sull’estrazione ed esportazione del marmo, così come sulle attività legate al commercio e al turismo.

L’agglomerato urbano della città comprende all’incirca un numero pari a 80 000 abitanti, dato che include anche la popolosa frazione di Casa Santa ed è ricadente nel vicino territorio del comune di Erice. La cosa interessante della città è che non è necessario utilizzare un’auto per visitare il centro storico di Trapani dato che non si tratta di una città grandissima e può essere facilmente visitata a piedi.

E’ ovvio che qui non ci sono edifici famosi o di particolare interesse, ma comunque si consiglia una breve passeggiata attraverso gli stretti vicoli e vi garantiamo che sarà un’esperienza decisamente piacevole. Le strade più antiche ed imperdibili sono Via GaribaldiCorso Italia e Corso Vittorio Emanuele.

Ma vediamo velocemente qual è l’elenco di monumenti e chiese che si devono ammirare in città. Tra le cose da vedere abbiamo sicuramente: La Torre di Ligny situata proprio sulla punta di Trapani, Il Museo Regionale Agostino Pepoli, La Chiesa delle anime del purgatorio, il Museo di Arte Contemporanea e ancora La Torre dell’Orologio e la Fontana di Saturno finendo poi con la Basilica di San Lorenzo.

dove si trova trapani

Ma dove si trova trapani? Ecco tutte le informazioni del caso

Quando vi trovate in vacanza a Trapani, però, non dovreste nemmeno perdervi la bellezza e particolarità del mercato del pesce dato che questo sarà il modo migliore per immergervi nell’atmosfera di una vera città Siciliana. Magari però, dato che vi trovate nelle vicinanze potete anche optare per fare una bella passeggiata al parco di Villa Margherita al fine di godervi un po’ di ​​sano verde.

Ma, andando a ricercare qualche curiosità di questa bella città è doveroso citare i due miti legati alla sua nascita. Si tratta di miti leggendari che si sovrappongono: uno è quello della falce caduta di mano a Persefone nel frattempo che stava ricercando la figlia rapita dal dio degli inferi e l’altro è quello delle falce persa da Saturno durante la lotta con Crono.

Inoltre, come forse non tutti sanno, questa è la città delle cinque torri anche se ad oggi la Torre Pali non esiste più mentre tutte le altre sono ancora ben erette nel loro splendore. Tra le altre citiamo la Torre Vecchia, la Torre di Porta Oscura, la Torre del Castello di Terra, la Torre Peliade chiamata anche “Colombaia” e stata situata all’imboccatura del porto, proprio sull’omonimo sull’isolotto, in modo da dare il benvenuto ai viaggiatori che provengono dal mare.

Lascia un commento